


Il porto di Trapani può vantare questo importantissimo strumento doganale.L’area, di 80000 mq, è situata in prossimità delle banchine commerciali del porto ed è facilmente accessibile. Grazie anche alla presenza di una base doganale, il porto di Trapani è stato più volte scelto come base operativa, da società come Greenstream, Saipem e Snam. Ultimamente, il porto di Trapani è stato la base operativa del TMPC repair Project. Lavoro che effettuato la riparazione del gasdotto che collega Ma zara del Vallo e la Tunisia. Il lavoro si è svolto con successo e con grande efficienza, nel rispetto completo dei tempi di realizzazione.
Tale base doganale è gestita dalla società Riccardo Sanges & C. srl (link). La stessa Riccardo Sanges & C. srl, è titolare di Depositi Doganali IVA e Depositi di Temporanea Custodia coperti e scoperti fino a 10.000 mq.
Lo scalo trapanese presenta uno sviluppo portuale unico nel mediterraneo, particolarmente adeguato alle necessità dei moderni traffici marittimi. Ciò si deve alla favorevole posizione che il porto assume rispetto al tessuto cittadino che rende il traffico commerciale indipendente dalla rete e dalla viabilità urbana.
Stazione marittima: punto di riferimento per tutti i turisti in partenza e in arrivo in città, offre numerosi ed utili servizi, dall'informazione turistica alla ristorazione. La stazione si trova al centro del pontile Sanità lungo via Amm. Staiti in prossimità degli imbarchi per Pantelleria, Cagliari e Tunisi.
Stazione ferroviaria: importante via di sbocco è la ferrovia che collega Trapani con Palermo attraverso due distinti tracciati, uno per Marsala - Mazara del Vallo - Castelvetrano ed un secondo per Alcamo-Palermo. Tali linee, ancora ad un solo binario, presentano parecchi limiti infrastrutturali e vengono utilizzate prevalentemente, solo sulle brevi distanze, da pendolari che si spostano nell'hinterland. Il terminal ferroviario, situato in prossimità del porto, garantisce comunque un rapido accesso agli imbarchi per aliscafi e traghetti.
Autostazione: la città di Trapani è servita da valide linee di pulmann che la collegano a tutte le principali città della Sicilia Occidentale. L'autostazione si trova nei pressi della stazione Ferroviaria.
Strade e autostrade: Il sistema della viabilità extraurbana del Comune di Trapani è costituito dall'autostrada A29 e dalle strade statali e provinciali che con assetto radiale collegano la città al suo hinterland. S'individuano essenzialmente:
La viabilità extraurbana è completata dalle strade provinciali che sono:
Dal porto di Trapani sono facilmente raggiungibili i due principali aeroporti della Sicilia occidentale: l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi a soli 15 minuti di distanza ed il "Falcone-Borsellino" di Punta Raisi a 80 km di distanza facilmente raggiungibile dalla A29 in meno di 1 ora di auto.
L’aeroporto di Trapani-Birgi, base Ryanair, collega la città con le principali località italiane ed europee, Milano, Roma, Pisa, Torino, Bari, Parigi, Londra, Francoforte, Dublino, Stoccolma, etc.
Per conoscere tutte le destinazioni raggiunte e l’orario dei voli clicca qui.
Dal porto di Trapani è possibile raggiungere in meno di 10 minuti la stazione di valle (posta nel Comune di Erice, frazione Casa Santa) della CABINOVIA TRAPANI-ERICE, prendendo il Bus n. 2 dalla via Ammiraglio Staiti fino all'autostazione di Trapani e successivamente il Bus n. 23 dall' autostazione di Trapani alla stazione di valle di Erice. L'impianto collega la città di Trapani con Erice vetta ed è dotato di cabine predisposte all'imbarco dei disabili e cabine per imbarco biciclette.
Per conoscere gli orari e i prezzi dei biglietti clicca qui.
La mappa di google mostra l’ubicazione esatta del porto di Trapani e delle principali infrastrutture
Trasporti, logistica, turismo, terminalistica portuale, consulenza doganale e marittima sono alcune delle attività che coerentemente al processo di modernizzazione dei traffici marittimi sono state avviate.